
La camera da letto è considerata per antonomasia il posto dove albergano sentimenti quali romanticismo, serenità e passione ed è lo sfondo di alcuni dei ricordi più belli della nostra vita. Quando pensiamo agli ambienti della nostra casa infatti, inconsciamente ricolleghiamo ognuno di essi ad uno o più episodi vissuti in un dato spazio. Pensare alla camera da letto significa quindi pensare a momenti indimenticabili passati a chiacchierare con il proprio partner, a giochi estenuanti con i propri figli. Magari a notti insonni passate pensando ad un problema e perché no, anche a momenti indimenticabili di passione. Ebbeni sì, come palcoscenico dei miei ricordi in camera da letto ho scelto Fazzini.
Camera da letto in stile classico o moderno?
Personalmente ho improntato il mio arredamento su uno stile moderno, con colori di tendenza e dettagli decisi, ma la scelta della camera da letto è stata più dura del previsto. Mia moglie, inguaribile romantica, mi proponeva immagini di mobili classici in legno massiccio, talvolta verniciati con tinte scurissime, forme che andavano dal barocco all’arte povera passando per prodotti che sembravano usciti dai castelli della Provenza. Io contrariato, pur di trovare una soluzione mi aggrappavo a camere moderne popolari di quelle che vediamo sui settimanali glamour con la speranza di trovare un compromesso. Questa scelta è oggetto di incertezze tra molte coppie che, pur avendo idee chiare sulla scelta dello stile della cucina, parete attrezzata o del divano, al momento della scelta della camera da letto appaiono indecise. Sempre alla ricerca di un “qualcosa di particolare”, di un connubio tra classico e moderno, o per meglio dire tra romanticismo e tendenza.
Fazzini: “Dal 1963, la tradizione artigianale che guarda al futuro.”
Ebbene sì, è questa la prima cosa che si legge aprendo il sito internet dell’azienda. Poche parole concise ma che racchiudono dentro di sé tutta l’essenza di queste creazioni. Tutte le camere sono disegnate dal maestro Ivano Parma, un architetto di fama mondiale che da anni presta la sua esperienza a quest’azienda. Dopo una rapida occhiata ci si accorge subito che le collezioni proposte hanno il sapore di classico reinterpretato in chiave moderna. Le forme sono decise, semplici, morbide ma al contempo ricche di preziosi dettagli.
Il design che presenta Fazzini sul mercato si scaglia prepotentemente nella storia dell’arredamento e sembra aprire un filone autonomo che potremo definire “classico futurista”. Parlare di un modello di camera rispetto ad un altro è inutile, tutte le camere sono figlie dello stesso spirito, chi in chiave più moderna chi in forma più classicheggiante hanno tutte lo stesso sapore di prodotto straordinario.
La scelta dei colori di una camera firmata Fazzini
Quando si parla di Fazzini più che parlare di colori bisogna parlare di materiali. Il legno, il cuoio, il Nabuk e gli specchi di tre colorazioni diverse (naturale, bronzo e fumè) costituiscono l’ossatura portante di questi prodotti. Le colorazioni sono tante e vanno del bellissimo Noce Canaletto al Caffè passando attraverso colori più attuali come il Bianco Segnale e il Titanio mediante tinte pazzesche e laccati perfetti. È incredibile tra l’altro vedere la trasformazione della stessa camera attraverso le varie colorazioni e combinazioni. La metamorfosi che subisce un semplice comò grazie alla variazione di tinte o la trasformazione di un armadio magari semplicemente attraverso una maniglia, sempre vista in legno, ma questa volta proposta in cuoio è fantastica. L’animo resta però sempre lo stesso, quello di un grande prodotto.
Il gruppo Marlyn compie 25 anni
Mi ero promesso di non parlare di un modello in particolare ma voglio accennare ad un solo dato, in realtà ad un anniversario. Quest’anno infatti il modello Marylin compie 25 anni e personalmente non conosco altre camere che resistono invariate sul mercato in modo anche prepotente per un arco di tempo così lungo. Questo dato parla da sé, esprime tutta la bellezza di questi prodotti, l’impegno che l’azienda mette in quello che fa e soprattutto il fatto che queste camere sono capaci di imporsi sul tempo che passa. Quasi a restare un punto di riferimento eterno nel mondo dell’arredamento.
Perché ho scelto una camera Fazzini
In definitiva la risposta l’ho già data nei paragrafi precedenti ma voglio ulteriormente spiegarvi le mie motivazioni in modo conciso. Ho scelto una camera Fazzini perché è un prodotto capace di resistere ai cambiamenti della moda. Perché è fatta con materiali di altissimo pregio e perché l’azienda ha una storia. Ma a dirla tutta, perché è stata capace di farmi trovare un compromesso tra la mia voglia di modernità e il romanticismo di mia moglie!